Cari concittadini,
la Festa del Grano di Foglianise riprende il suo corso. Dopo un “tempo sospeso” che abbiamo vissuto con l’emergenza pandemica, finalmente la nostra tradizionale Festa prosegue il suo cammino con la presentazione dei monumenti delle Regioni d’Italia. Foglianise sarà ancora una volta un luogo immateriale di grande cultura. Protagonista, quest’anno, sarà la Regione Emilia-Romagna. Una terra antica, innovativa, ecosostenibile, ricca di arte e cultura, gusti e sapori, di paesaggi mozzafiato tra le colline e il mare che omaggeremo con i nostri tradizionali e unici carri di grano in onore di San Rocco.
Ci ritroveremo, insieme, riscoprendo la bellezza delle relazioni, il senso di responsabilità, l’attaccamento alle nostre radici. Un grazie, mi sia con sentito, all’Assessore alla Cultura della Regione Emilia-Romagna, Mauro Felicori, con il quale - nel suo precedente incarico di Direttore della Reggia di Caserta - qualche anno fa abbiamo stipulato un protocollo d’intesa per l’esposizione delle nostre opere d’arte nelle splendide sale vanvitelliane. Il ritorno alla tematicità non sarà l’unica novità di questa edizione.
D’intesa con il nostro Parroco Don Pietro Florio, al quale va il mio ringraziamento e dell’intera Amministrazione comunale, abbiamo deciso di curare in maniera distinta, ma al contempo in piena sinergia e cooperazione, gli aspetti religioso e civile della Festa in onore di San Rocco con la consapevolezza della necessità di intraprendere un percorso improntato su valori comuni e sul bisogno di “camminare insieme”.
Un grazie doveroso va ai tanti cittadini e alle Associazioni di Foglianise che con generosità e amore per la propria terra e le sue peculiari tradizioni, sono impegnati nell’organizzazione della kermesse. Non senza sacrifici e con tenacia, grazie al supporto della Regione Campania, della Pro Loco “Ugo Pedicini”, di altri Enti e Associazioni, degli sponsor, dei cittadini e del Commisario della Cantina del Taburno per tutta la sua disponibilità, siamo riusciti a mettere in piedi un programma che fosse per tutti mettendo ancora di più, al centro, la nostra arte e la nostra tradizione.
Il concerto de “Le Vibrazioni” sarà l’evento conclusivo di un ricco palinsesto che vedrà spettacoli musicali e di cabaret - come quello con Uccio De Santis - attività per i bambini, momenti culturali. Nei giorni della Festa, inoltre, sarà possibile usufruire del trenino dell’arte messo a disposizione dalla Provincia di Benevento e da Sannio Europa per offrire, ai bambini e alle famiglie, un tour inedito tra le vie e gli scorci suggestivi di Foglianise. Mi sia inoltre consentito un particolare ringraziamento a Cosimo Rummo e all’omonimo pastificio.
Una eccellenza agroalimentare che promuove il nostro Sannio in tutto il mondo. Forti di una tradizione familiare che trae linfa proprio dal grano, hanno deciso di sostenere - così come già fatto in occasione dell’emergenza Covid - anche questa edizione della nostra Festa del Grano attraverso una serie di iniziative.
In questo anno, segnato dalle ombre della guerra in Ucraina e dai bagliori di una timida ma tanto attesa ripartenza, la Festa del Grano in onore di San Rocco riaccende le sue luci di speranza con la voglia di tornare ad essere la “colonna sonora” della vita di ogni foglianesaro e un appuntamento imperdibile del Ferragosto italiano. Un patrimonio storico, religioso, culturale ma anche un viaggio nella memoria di un popolo che con l’intreccio sapiente del grano custodisce e trasmette alle generazioni future una storia preziosa di identità e ricchezza di valori e di fede.
Dalla Casa Comunale, 8 luglio 2022
Giovanni Mastrocinque - Sindaco di Foglianise
Carissimi concittadini,
“La Festa di San Rocco e del Grano”, così cara ai Foglianesari e a tutti i nativi della nostra città che, per esigenze di lavoro, vivono altrove, quest’anno si svolgerà in forma strettamente religiosa ma con fondamentali segni di continuità verso la secolare tradizione dell’intreccio della paglia.
Il particolare momento storico caratterizzato dal pericolo in atto per la salute pubblica, causa la pandemia da coronavirus, ci ha imposto una “FESTA SOSPESA” che non vuol affatto significare abbandono di una tradizione legata alla fede in SAN ROCCO e al culto della madre Terra, mai avara con chi la ama.
Le disposizioni della C.E.C. non hanno permesso processioni e questue per cui eventuali offerte verso San Rocco vanno fatte in Chiesa o direttamente al Parroco Don Pietro Florio.
Considerato il periodo estivo, anche se la Festa verrà vissuta in modo diverso, sicuramente si registreranno afflussi di persone, provenienti anche da altri centri;
la raccomandazione è quella di mantenere sempre il distanziamento sociale e l’uso della mascherina in caso di incontri ravvicinati. Ricordiamoci che il Virus è ancora in agguato e mantenendo tutte le precauzioni consigliate ne usciremo indenni.
Si raccomanda a tutti, soprattutto a chi frequenta orari notturni, di evitare assembramenti per salvaguardare sé stessi e le persone del proprio nucleo familiare.
La Festa deve essere vissuta nei nostri cuori soprattutto per proiettarla verso il futuro con una nuova vitalità che non manca a noi Foglianesari.
Un augurio a chi porta il nome dell’amato Santo e a tutti voi
BUON SAN ROCCO
Il Sindaco
Giuseppe Tommaselli
Il Comitato desidera ringraziare tutta la Comunità e chiunque si sia prodigato per la buona riuscita della Festa.
Ecco il bilancio con le entrate e le uscite della Festa Del Grano 2019. Purtroppo la festa si è chiusa con un passivo di oltre 13 mila euro, chiunque voglia aiutare il comitato ad abbattere questo passivo, può con un offerta contribuire a farlo. Ci si può rivolgere direttamente al prete Don Pietro Florio, oppure contattare il comitato.
Per qualsiasi informazione potete consultare la pagina dei contatti.
La votazione dei Carri di Grano, effettuata sull'App Ufficiale della Festa del Grano 2019, si è conclusa il giorno 18 agosto con il premio assegnato dalla società A Software Factory Srl al carro n. 23 "Ornitottero Leonardo Da Vinci".
Di seguito la classifica finale con il dettaglio dei voti, consultabile anche direttamente dall'App:
Numero Carro | Nome Carro |
Numero Votanti |
Somma Voti |
Media Voti |
|
1 | 23 | Ornitottero Leonardo Da Vinci (500 anni dallo morte) | 96 | 354 | 3,69 |
2 | 16 | Cattedrale San Pietroburgo | 74 | 263 | 3,55 |
3 | 25 | Chiesa San Placido (Catania) | 42 | 141 | 3,36 |
4 | 7 | Chiesa San Camillo (ME) | 14 | 47 | 3,36 |
5 | 27 | Ponte Tower Bridge | 70 | 232 | 3,31 |
6 | 6 | 'Intrecci Di-Vino" omaggio a Sannio Falanghina Cittˆ | 16 | 53 | 3,31 |
7 | 2 | Stemma Club Napoli | 20 | 66 | 3,30 |
8 | 29 | Altare della tomba di San Rocco | 36 | 117 | 3,25 |
9 | 18 | Ricordo del blu | 48 | 148 | 3,08 |
10 | 14 | Ponte Brooklyn | 14 | 43 | 3,07 |
11 | 22 | Altare Madonna del Carmine Foglianise | 31 | 95 | 3,06 |
12 | 21 | Guglia Notre Dame | 19 | 57 | 3,00 |
13 | 9 | Duomo di Orvieto | 22 | 64 | 2,91 |
14 | 8 | La devozione del popolo di Foglianise | 9 | 25 | 2,78 |
15 | 26 | Carro Armato Leonardo Da Vinci (500 anni dalla morte) | 16 | 43 | 2,69 |
16 | 10 | Parrocchia San Ciriaco Foglianise (BN) | 11 | 29 | 2,64 |
17 | 24 | La locomotiva Napoli - Portici | 13 | 34 | 2,62 |
18 | 19 | Basilica San Bartolomeo (BN) | 14 | 36 | 2,57 |
19 | 12 | Cattedrale di Matera | 13 | 33 | 2,54 |
20 | 15 | Centralino | 8 | 19 | 2,38 |
21 | 11 | San Rocco su vetro | 6 | 13 | 2,17 |
22 | 20 | Vite Aerea Leonardo Da Vinci (500 anni dalla morte) | 9 | 18 | 2,00 |
23 | 17 | Chiostro San Francesco (Caiazzo) | 11 | 20 | 1,82 |
24 | 1 | Logo pastificio Rummo | 8 | 12 | 1,50 |
Quest'anno è disponibile anche l'App Ufficiale della Festa del Grano per sistemi Android.
Scaricabile direttamente da questo LINK .
L'App offre un'esperienza interattiva con la possibilità di seguire la Diretta Web della sfilata del giorno 16 agosto, visualizzare le Schede Dettagliate dei Carri di Grano ed esprimere i Voti.
Altre sezioni presenti nell'App sono le Ultime Notizie, i Programmi, le Strutture Ricettive presenti sul territorio, la Storia, il Santo ed il Luogo.
Agli autori del carro più votato sull’App, sarà consegnato un premio offerto dalla società A Software Factory Srl, che ha sviluppato l’applicazione, il sito web e fornisce il servizio di diretta web.
Come tutti gli anni, anche quest'anno A Software Factory Srl, in collaborazione con il Comitato Festa, proporrà la diretta web in streaming audio/video della sfilata dei Carri di Grano da Foglianise.
La diretta sarà trasmessa il giorno 16 agosto dal sito web Ufficiale della Festa del Grano www.foglianisefestadelgrano.it e dell'APP Ufficiale (novità 2019), il download sarà presto disponibile.
Nelle piazze principali del paese saranno installati degli schermi per poter seguire tutta sfilata in diretta (novità 2019).
Altre iniziative sono in corso di preparazione e saranno presto annunciate...
Pagina 2 di 3